Esperienza ed innovazione

SISGEO nasce nel 1993 raccogliendo l'eredità della SIS Geotecnica, azienda leader in Italia nel settore geotecnico. Negli anni SISGEO si è distinta tra le eccellenze a livello internazionale grazie ad un gruppo di lavoro unito e fortemente motivato, che si è dedicato con passione ed inventiva a progettare e produrre strumenti di qualità, in grado di soddisfare le più ampie esigenze nel campo dell'ingegneria civile. L'esperienza è la solida base dalla quale partiamo ogni giorno per sviluppare i nostri prodotti e i nostri servizi in un'ottica di continua innovazione e di attenzione alle esigenze future. SISGEO è un nome che si è conquistato negli anni i valori riconosciuti di qualità, affidabilità ed innovazione. La SISGEO sono persone che a questi valori si ispirano con passione e creatività.

La sede SISGEO è a Masate, nell'area produttiva ad est di Milano. Un edificio industriale di tre piani con più di 2.000 mq coperti dove trovano spazio uffici, laboratori, reparto produttivo e magazzino, oltre al fabbricato dedicato alla produzione di estensimetri in fibra di vetro e oltre 500 mq di superficie esterna. L'Italia è il cuore della nostra attività ed allo stesso tempo un patrimonio di storia, inventiva, stile e passione che siamo orgogliosi di portare nel mondo con i nostri prodotti e i nostri servizi attraverso una rete di consulenti internazionali di provata capacità.


Tracciamo il futuro

"Tracciamo soluzioni" è come ci presentiamo perché è quanto vogliamo fare. E per farlo al meglio mettiamo al centro la persona. Coltivare le capacità e seguire le idee di coloro che lavorano con noi, ascoltare le necessità e plasmarci sui bisogni dei nostri clienti, immaginare un progresso sicuro e sognare un mondo accogliente per tutti: questo è l'orizzonte verso cui tracciamo la nostra rotta.

Ideare, progettare, costruire sono il nostro modo di migliorare e semplificare il lavoro dei nostri clienti. Crediamo che il confronto con i clienti e gli operatori di settore sia essenziale per dar linfa alla nostra esperienza e stimolo alla nostra creatività. Ascoltiamo la terra con i nostri strumenti e la rispettiamo con i nostri processi di produzione pensati per ridurre l'impatto sull'ambiente.

Tecnologie e attrezzature
Cuore produttivo

Tecnologia e attrezzature

Ricerca e sviluppo sono tratti distintivi di SISGEO. Un impegno costante che si rispecchia sia nella progettazione di nuovi e innovativi prodotti, quanto nell'ottimizzazione di attrezzature da utilizzare nel processo produttivo per aggiornare la propria linea di strumenti e renderla sempre più completa, flessibile e competitiva.

Per seguire la continua crescita dei volumi di vendita garantendo i massimi standard di prodotti e servizi, SISGEO, anche grazie ad innovative soluzioni automatizzate, ha ottimizzato l'efficienza di processi produttivi e dinamiche logistiche.

SISGEO ha nella sua vasta gamma prodotti sia strumentazione a corda vibrante, sia strumenti che impiegano sensori industriali delle più diverse tecnologie come sensoristica MEMS da noi contestualizzata in ambito geotecnico e strutturale.


Cuore produttivo

SISGEO utilizza nel reparto produttivo ed in laboratorio attrezzature di qualità tra cui:

  • + banchi di montaggio per la produzione di sensori a corda vibrante;
  • + banchi automatizzati per calibrazione e taratura di inclinometri, trasduttori lineari di spostamento e trasduttori di pressione;
  • + camere climatiche per la caratterizzazione di sensori/strumenti in temperatura;
  • + saldatrice a TIG;
  • + sistema di riempimento e saturazione sotto vuoto di celle idrauliche;
  • + sistema per l'assemblaggio in linea di estensimetri multibase fino a 60m di lunghezza;
  • + pressa idraulica da 3000 KN;
  • + autoclavi per prove di tenuta in pressione;
  • + camera attrezzata per sigillature con resine epossidiche.

I banchi di calibrazione sono controllati elettronicamente per generare automaticamente i rapporti di taratura.

Esperti e qualificati ingegneri, tecnici, specialisti hardware e programmatori software formano il team interno che segue sia il settore di ricerca che quello produttivo.