Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
I prodotti ed i servizi offerti dal nostro gruppo si richiamano con decisione ai concetti fondamentali di organizzazione, qualità, e soddisfazione del cliente. E' infatti dal 1997 che SISGEO ha ottenuto la Certificazione ISO, e da allora la costante e continua applicazione dei Sistema Qualità, diffuso a tutti i livelli aziendali, costituisce motivo di crescita e di miglioramento dei nostri programmi.
A partire dal mese di aprile 2018, Sisgeo può vantare la nuova CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015, valida per la progettazione e realizzazione di strumentazione per la geotecnica, geomeccanica e l'ingegneria civile, realizzazione di sistemi manuali e automatici per il monitoraggi geotecnici e strutturali.
Questo certificato costituisce per la società motivo di orgoglio e continuo stimolo per migliorare i nostri prodotti e sevizi al fine di accrescere sempre più la soddisfazione dei nostri clienti.
POLITICA PER LA QUALITA'
SISGEO pone come obiettivi primari della propria attività:
- la soddisfazione del cliente, creando una “supply chain” più incentrata sui clienti
- l’utilizzo dei dati come strumento per creare valore
- il benessere del personale impiegato
La Direzione sottolinea inoltre l’importanza:
- che le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate vengano definite e tradotte in requisiti;
- che fra i requisiti siano considerati anche quelli derivanti da obblighi di legge o da regolamenti applicabili ai prodotti/servizi forniti;
- che tali requisiti vengano soddisfatti, attraverso una puntuale applicazione del Sistema di Gestione della Qualità ed un costante impegno per la gestione della qualità in ogni settore aziendale, al fine di raggiungere la soddisfazione del cliente;
- che l’azienda attui un’efficace attività di gestione del rischio nei confronti dei fattori interni ed esterni che possono avere influenza sul raggiungimento degli obiettivi definiti in relazione alle esigenze dei clienti e delle altre parti interessate;
- che l’azienda utilizzi l’approccio per processi come base per accrescere le prestazioni complessive aziendali;
- che il rapporto-interazione uomo-macchina in ambito manifatturiero si traduca in mezzi di comunicazione efficaci per “istruire” le macchine (strumenti, interfacce, linguaggi).
E’ convinzione della società che una tale politica per la qualità porti vantaggi concreti all’azienda ed ai clienti in misura tale da comportare il soddisfacimento di entrambi.
La Direzione identifica i seguenti obiettivi generali:
- ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni, dell'affidabilità dei prodotti e dei servizi forniti, dei relativi processi di realizzazione per migliorare il livello di soddisfazione del cliente;
- ottenere un miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi acquistati, attraverso una stretta collaborazione ed un coinvolgimento dei fornitori nel perseguire gli obiettivi di qualità, competitività e puntualità;
- mantenere un adeguato livello di puntualità attraverso il proprio impegno professionale ed una attenta pianificazione delle attività al fine di soddisfare gli impegni assunti;
- migliorare il livello qualitativo delle risorse umane sensibilizzando gli addetti sull’importanza del lavoro svolto al fine della soddisfazione delle esigenze del cliente, recependo positivamente indicazioni sulle modalità di svolgimento del lavoro (Smartworking) e coinvolgendo attivamente il personale sui temi dell'efficienza e qualità;
- attuare un programma di formazione e addestramento del personale adeguato per un miglior svolgimento delle proprie mansioni ed organizzare l’interfaccia con le diverse funzioni aziendali;
- dotare i luoghi di lavoro e fornire agli addetti gli strumenti per consentire loro di operare nelle migliori condizioni ambientali e psicologiche;
- mantenere un alto livello di sicurezza dei lavoratori durante le attività fornendo le adeguate istruzioni, dispositivi di protezione e prestando particolare attenzione allo stato degli ambienti di lavoro;
- attuare un programma di modernizzazione dei processi produttivi dotando i reparti di attrezzature e macchinari tecnologicamente avanzati nella logica di automazione 4.0;
- mantenere un Sistema di Gestione della Qualità aziendale conforme alla norma ISO 9001 di riferimento implementandone e migliorandone l’applicazione in tutti i livelli aziendali per mantenerne la Certificazione da parte di un Organismo accreditato.
- mantenere un Sistema di Gestione della Qualità quale mezzo di conduzione delle attività aziendali, minimizzando non conformità e reclami ed utilizzando le azioni correttive e la gestione del rischio per il miglioramento, al fine di dare un’adeguata confidenza al cliente, nell’ambito contrattuale, della nostra capacità di evitare situazioni di non conformità durante il processo di acquisizione, realizzazione ed evasione di un ordine
Per il raggiungimento di tali obiettivi generali vengono formulati per ogni processo e livello significativo della nostra organizzazione obiettivi specifici di dettaglio, supportati ove possibile anche da parametri numerici soggetti a controllo, che sono definiti, controllati e sistematicamente aggiornati nel corso dei Riesami del Sistema di Gestione della Qualità da parte della Direzione.
La Direzione sottolinea inoltre le seguenti strategie da adottare per il raggiungimento degli obiettivi definiti:
- perseguire il coinvolgimento del personale a tutti i livelli attraverso un ampio utilizzo della comunicazione interfunzionale e stimolando la generazione di idee e proposte migliorative, affinché collabori attivamente all’attuazione ed al mantenimento del Sistema Qualità ed al raggiungimento degli obiettivi prefissati
- promuovere la sensibilizzazione di tutto il personale nei confronti delle esigenze del cliente, sia esso esterno che interno, al fine di ricercarne, comprenderne e soddisfarne le necessità attraverso il proprio lavoro
- promuovere la gestione del rischio affinché diventi parte integrante della cultura aziendale, costituendo un processo stabile mirato al raggiungimento degli obiettivi definiti, prevenendo effetti negativi
- raggiungere e mantenere, attraverso le opportune attività di formazione, gli adeguati livelli di competenza del personale, inteso come capacità di affrontare le problematiche tecniche e gestionali dell’azienda senza improvvisazioni ed in linea con le aspettative del cliente e delle altre parti interessate
- perseguire la puntualità, verso se stessi e verso gli altri, attraverso il proprio impegno professionale ed un’attenta pianificazione delle attività al fine di soddisfare gli impegni assunti od attesi dal cliente esterno od interno e dalle altre parti interessate
Al fine di assicurare che la Politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli della società e conosciuta dalle parti interessate, la Direzione dispone che essa sia affissa nei luoghi di lavoro aziendali.