Assestimetri


Settlement Gauges

Il monitoraggio dei cedimenti viene comunemente eseguito con assestimetri ed è essenziale per poterne valutare i possibili effetti su edifici, strutture o qualunque altra opera civile. Le applicazioni più comuni sono: Gallerie e opere in sotterraneo; Dighe in terra e in calcestruzzo; Cedimenti differenziali; Scavi profondi; Fondazioni; Prove su pali; Muri di contenimento e diaframmi.
Gli estensimetri fissi (o “tell-tale”) sono semplici colonne utilizzate per monitorare i cedimenti tra due punti: un ancoraggio di profondità in un foro di sondaggio e una testa con riferimento topografico in superficie. Il metodo di misura standard è quello topografico, ma gli estensimetri fissi possono anche essere automatizzati per un monitoraggio remoto.
Gli assestimetri a piastra sfruttano il medesimo principio dell’estensimetro fisso, ma vengono utilizzati per monitorare i cedimenti in rilevati in terra. Il punto di riferimento profondo è una piastra orizzontale in acciaio che viene posizionata alla base del rilevato: effettuando misure sulla testa a step regolari con la costruzione del rilevato, è possibile controllarne le deformazioni.
Nel caso in cui venga richiesta una colonna assestimetrica con più punti dimisura, sono disponibili tre tipologie di strumenti: assestimetri magnetici BRS, estensimetro incrementale T-REX ed estensimetri fissi da foro DEX.
Il sistema assestimetrico magnetico BRS consiste in una colonna composta da un tubo guida, una guaina corrugata anti-attrito ed un numero variabile di anelli magnetici fissati sulla guaina stessa. La colonna viene inserita e cementata in un foro: nel caso in cui si verifichi un movimento, gli anelli magnetici si sposteranno solidarmente con il terreno circostante. Una semplice sondina portatile, inserita nel tubo guida, è in grado di individuare la posizione degli anelli magnetici e conseguentemente gli spostamenti verticali del terreno. Il sistema BRS non è molto preciso, ma è economico e permette di avere più punti di riferimento lungo la stessa vericale.
L'estensimetro incrementale T-REX è uno strumento ad alta precisione in grado di individuare le deformazioni del terreno lungo un tubo guida ad intervalli di un metro. Il tubo guida consiste in una colonna inclinometrica ABS con anelli magnetici installati ad una distanza di 1 metro l’uno dall’altro. Le misure vengono effettuate manualmente la sonda removibile T-REX collegata ad un cavo di misura e alla centralina portatile Archimede. Il sistema T-REX può essere utilizzato non solo per sondaggi in fori verticali, ma in qualsiasi altra direzione. Durante lo scavo di gallerie, ad esempio, il sistema T-REX è utilizzato per misure di estrusione al fronte.
Una colonna estensimetrica DEX ha lo stesso principio di funzionamento del T-REX, ma è composta da una catena continua di sonde installate nella tubazione guida in grado quindi di fornire un monitoraggio in tempo reale delle deformazioni lungo l’asse della colonna.
Le sonde estenso-inclinometriche DEX-S, rispetto alle sonde DEX, hanno in più sensore inclinometrico biassiale: grazie a questa soluzione, una colonna DEX-S collegata ad un datalogger, è in grado di restituire una deformata 3D della verticale di installazione.
Il sistema H-Level è un sistema idraulico che può essere utilizzato per il monitoraggio dei cedimenti di edifici. E’ principalmente costituito da una serie di trasduttori di pressione ad elevata precisione, collegati idraulicamente con un serbatoio di riferimento.
Il profilatore idrostatico (o “Profiler”) è uno strumento per il monitoraggio speditivo dei cedimenti. Lo strumento è composto da una sonda con trasduttore di pressione collegata con un tubo elettro-idraulico graduato ad un serbatoio di riferimento. Il serbatoio viene montato al di sopra di un treppiede ed è dotato di un display che mostra la quota della sonda rispetto al serbatoio. La misura consiste nell’infilare la sonda ad intervalli regolari all’interno di un tubo guida installato al di sotto dell’opera da monitorare.