Centraline e unità di acquisizione
Readout Units and Dataloggers
Le centraline di misura e le unità di acquisizione dati sono una parte essenziale degli impianti di monitoraggio. Le centraline portatili devono essere sempre utilizzate durante le fasi di installazione della strumentazione: prima del montaggio per verificarne il funzionamento e alla fine delle procedure per leggere la misura di zero dello strumento, riferimento per tutte le letture successive.
La centralina multifunzione CRD-400 è in grado di leggere la maggior parte degli strumenti prodotti da Sisgeo e molti altri strumenti di monitoraggio geotecnico presenti sul mercato. Il software e le videate sull’ampio display a colori guidano l’utente passo-passo durante il processo di misura.
Le centraline Archimede, Galileo e New Leonardo sono datalogger portatili di elevate prestazioni; Archimede è dedicata alla gestione dei sistemi di misura (sistema inclinometrico, sistema T-REX, spiralometro, ecc…), Galileo può leggere qualunque strumento a corda vibrante, mentre New Leonardo è la centralina universale in grado di acquisire dati da qualunque tipo di strumento. A richiesta, è possibile montare all’interno delle centraline un modulo bluetooth per il collegamento wireless ad tablet o smartphone e inviare i dati raccolti in campo direttamente in ufficio. Archimede, Galileo e New Leonardo vengono fornite con il pacchetto software SMART Manager Suite che, oltre al collegamento delle centraline con il PC, permette di verificare in automatico la presenza di aggiornamenti firmware on-line.
Il datalogger OMNIAlog è lo “stato dell’arte” degli acquisitori in campo geotecnico e strutturale. Nato dall’esperienza pluridecennale di Sisgeo, vanta numerosi punti di forza, tra cui:
• Consumi di energia contenuti;
• Rapporto costi-prestazioni al vertice;
• Compatibilità con la maggior parte della strumentazione geotecnica sul mercato;
• Elevata risoluzione e precisione su un campo di temperature molto ampio (-30°C a +70°C);
• Memoria interna da 2GB;
• Gestione di strumenti analogici e digitali;
• Connessioni standard USB, RS232 e LAN.
Ogni sistema OMNIAlog è in grado di gestire fino a 384 canali analogici grazie alle schede di espansione multiplexer. Le interfacce standard di comunicazione remota sono modem GSM/GPRS, router HSPA (3G) e switch per cavo a fibra ottica. Grazie alla presenza delle porte LAN e RS232, qualunque altra interfaccia di comunicazione sul mercato può essere integrata (modulo WiFi, modem radio, ecc.).
Il software di gestione di OMNIAlog è installato sul web server integrato: questa soluzione permette di dimenticarsi di qualunque problema di compatibilità di sistema operativo o hardware. Sarà sufficiente aprire il browser internet (Internet Explorer, Safari, Chrome, Opera, ecc…) sul proprio PC, notebook, smartphone o tablet, inserire l’indirizzo di OMNIAlog e loggarsi con la propria user name a password.