- Piezometri (10)
- Inclinometri e pendoli (33)
- Sistema monitoraggio binari RDS (8)
- Pendoli (2)
- Assestimetri (14)
- Celle di pressione (7)
- Celle di carico (6)
- Estensimetri (6)
- Fessurimetri e misuratori di giunti (3)
- Barrette estensimetriche e termometri (4)
- Centraline e unità di acquisizione (60)
- Cavi, accessori e software (3)
Centraline e unità di acquisizione
FAQ#121 - Perché non riesco a collegare il nodo WR-log al mio cellulare/tablet?
Assicurarsi che TUTTI i seguenti passaggi siano eseguiti:
1. Verificare che il cellulare/tablet sia dotato di porta USB OTG (On The Go)
2. Verificare che la versione del Sistema Operativo del cellulare/tablet sia Android 9 o superiore (il sistema non ha a disposizione una app per sistemi Apple iOS)
3. Assicurarsi che le batterie del cellulare/tablet e del nodo WR-Log siano cariche
4. Verificare che le batterie all’interno del nodo siano inserite con la polarità corretta e che abbiano la tensione e dimensioni corrette (Sisgeo consiglia il modello SAFT LSH14 3.6V, non utilizzare il modello “light”)
5. Assicurarsi di aver installato sempre la versione più aggiornata della APP WR-Log (verificare sul sito Sisgeo alla pagina https://www.sisgeo.com/it/download/software/category/software-completi.html )
6. Verificare nelle impostazioni del Sistema Operativo che la app WR-Log abbia tutti i permessi (archiviazione, geolocalizzazione)
7. Verificare di avere il cellulare/tablet collegato ad internet per eventuali aggiornamenti del nodo
8. Verificare di aver a disposizione un cavetto USB per il collegamento tra nodo e cellulare con tecnologia OTG
9. Verificare di aver inserito correttamente e completamente i connettori USB sia nel cellulare che nel nodo
10. Verificare che lo switch interno al nodo “SW A” che gestisce l’alimentazione sia posizionato su “BATT”
11. Solo per nodi digitali: verificare che lo switch interno al nodo “SW B” sia posizionato su “HALF”
Sisgeo per tutti i suoi test utilizza con successo il cellulare modello “BLACKVIEW BV4900 PRO”
FAQ#120 - Perché non riesco a collegare la centralina MIND al mio cellulare/tablet?
Verificare che TUTTI i seguenti passaggi siano effettuati:
1. Assicurarsi che le batterie del cellulare/tablet e della centralina MIND siano cariche
2. Assicurarsi di aver installato sempre la versione più aggiornata della APP MIND (verificare sul Google Play Store)
3. Verificare che la versione dei Sistemi Operativi del cellulare/tablet sia Android 10 o superiore
4. Verificare che la versione Bluetooth del cellulare/tablet sia 4.2 o superiore
5. Solo per cellulari/tablet Android:
• verificare nelle impostazioni del Sistema Operativo che la APP MIND abbia tutti i permessi (archiviazione, geolocalizzazione, fotocamera)
• Solo per cellulari/tablet Android: se la tastiera di sistema non permette di inserire il separatore dei decimali corretto, installare la app “Gboard” che permette di utilizzare la tastiera standard di Google.
FAQ#119 - Perché non riesco a collegare il rullo BRAIN al mio cellulare/tablet? Ho collegato in modo corretto il mio sistema di misura BRAIN?
Verificare che TUTTI i seguenti passaggi siano effettuati:
1. Assicurarsi che le batterie del cellulare/tablet e del sistema BRAIN siano cariche
2. Assicurarsi di aver installato sempre la versione più aggiornata della APP BRAIN (verificare sul Google Play Store o su Apple Store)
3. Verificare che la versione dei Sistemi Operativi del cellulare/tablet sia Android 7 o superiore, oppure iOS 11 o superiore
4. Verificare che la versione Bluetooth del cellulare/tablet sia 4.2 o superiore
5. Solo per cellulari/tablet Android:
• verificare nelle impostazioni del Sistema Operativo che la APP BRAIN abbia tutti i permessi (archiviazione, geolocalizzazione)
• accoppiare in modo corretto, come primo passaggio, il cellulare/tablet al rullo BRAIN dalle impostazioni di Android, come descritto nel manuale d’uso BRAIN
• se la tastiera di sistema non permette di inserire il separatore dei decimali corretto, installare la app “Gboard” che permette di utilizzare la tastiera standard di Google
6. Verificare di aver collegato in modo corretto la sonda di misura al connettore del rullo BRAIN, come descritto nel manuale d’uso
7. Una volta collegata la sonda di misura (inclinometro, spiralometro o T-REX), cominciando una misura o verificando le caratteristiche di sistema con l’apposito tasto della app, il led sul rullo BRAIN non deve mai essere rosso. Con led rosso significa che il rullo non vede collegata la sonda di misura
FAQ#116 - How do I configure a WR-Log digital node to read RS485 Sisgeo TIMED sensors?
Sisgeo digital instruments can operate in two powering modes: TIMED or ALWAYS-ON (for more information see F.A.Q.#094 here https://www.sisgeo.com/products/faq/item/which-are-the-available-powering-mode-for-sisgeo-digital-sensors.html ).
A string of mixed instruments consisting of TIMED gauges and ALWAYS-ON gauges cannot work.
The first thing to do is therefore to check that ALL connected instruments in your array are set to TIMED mode.
You can check the powering mode of your gauges in the calibration reports of each instrument as in the example below.
The numbers "3-3" after "TIMED" are the "warming delay" and "address delay" values to be entered in the APP wizard set-up page.
In order to correctly set-up the WR-Log app for reading a string of Sisgeo digital gauges in TIMED powering mode, please follow the next screenshot as example:
- choose the protocol "Sisgeo v3"
- insert the correspondent Warming delay value (in our example 3)
- insert the correspondent Adress delay value (in our example 3)
- insert the addresses of the gauges in your string, separated by comma without any space, in ASCENDING order (do NOT inser the addresses in random order!)
NOTE: in TIMED mode, the reading time is about WARMING_DELAY x HIGHER_RS485_ADDRESS, in our case 3 x 20 = about 60 seconds.
So, if your string is composed by 20 gauges BUT with addresses from 200 to 220, the reading time is about 3 x 220 = 660 seconts (11 minutes) to read the same 20 gauges. So that, is really important to correctly set-up the addresses of the gauges of the string to be read.
FAQ#115 - What is the best power supply for the OMNIAlog logger used to manage the FLX-Rail system?
The OMNIAlog logger for FLX-Rail has a fairly high power consumption due to the router.
If OMNIAlog is set to send data through the router after each acquisition (so every 5 minutes) it needs to be powered from the network (e.g. 220Vac)
If OMNIAlog is set to send data through the router once a day, it can be powered by solar or grid power.
FAQ#113 - Why I’m not able to connect my mobile/tablet to MIND readout?
Verify that the mobile phone/tablet used does have the minimum required features:
Bluetooth Low Energy BLE 4.2
APPLE iOS 14 or higher
Android OS 9 (suggested Android OS 10 or higher)
Then please check that the mobile phone/tablet has Bluetooth on and that the MIND unit has a sufficiently charged battery.
FAQ#112 - Which are the main troubleshooting that I have to know for MIND readout?
The up-date troubleshootings are available within MIND readout User Manual (see relevant DOWNLOD area or product page).
The main troubleshootings are:
FAQ#111 - Why I cannot read correctly my 4-20mA current loop gauge?
It could be a problem connected to the power supply given by the readout or logger. When the power supply is in the current loop (2-wire gauge) it is necessary to consider the effect of voltage drop across the shunt resistor on the voltage applied to the gauge.
For example, suppose a 4-20mA gauge requires at least 12 V to operate correctly and the readout powered with 16 V. The voltage the gauge sees is the voltage supplied by the readout minus the voltage drop in the rest of the current loop. At 20 mA output, the voltage drop across the commonly used 100 ohm resistor is 2 V.
When the voltage supplied by the readout is 16 V, this leaves 14 V for the gauge and everything is fine.
However, if the readout is powered with less than 14 V, at 20 mA current it will leave less than 12 V for the gauge. In this case, the output of the transmitter may be in error.
FAQ#110 - What's the purpose of the linear and polynomial factors written in the Calibration Reports?
Utilize the Linear Sensitivity Factors (A, B) and Ploynomial Sensitivity Factors (A, B, C, D) of the Calibration Reports permit to obtain readings in engineerig units with a maximum error as for the Calibration Report.
In the case of analogue gauges, the factors shall be applied on the electrical readings (i.e. mA, mV, digit, etc...)
In the case of digital gauges in "Legacy mode" (digital gauges with FW version 0.X, 1.X, 2.X or 3.X), the factors shall be applied on the output in engineering units (i.e. sin angle, kPa, etc...)
In the case of digital gauges in "Normal Mode" (digital gauges with FW version 3 or higher), the factors are already applied inside the gauge, so the Sensitivity Factors shall not be utilized with these instruments.
NOTE: all the new digital gauges are in "Normal mode".
For more information regarding SISGEO Calibration Report, refer to the following video https://youtu.be/BF8e3ZRcaYU
For more information on "how to use" the Sensitivity Factors with analogue gauges and with digital gauges in Legacy Mode, refer to the instruments manuals or to the following document: https://www.sisgeo.com/uploads/manuali/Addendum_data_processing/ADDENDUM_-_DATA_PROCESSING_-_EN_00.pdf
FAQ#109 - Which are the limitations in terms of instruments that can be connected to WR-LOG Digital Nodes?
The limitations in terms of instruments to be connected on WR-LOG digital nodes are the following:
- - it is not possible to connect on the same node digital gauges of different model (i.e. digital H-Levels and digital IPIs)
- - the gauges connected on the same node shall have the same engineering unit output (i.e. degrees)
- - the gauges connected on the same node shall have the same powering mode (i.e. ALWAYS-ON)
- - if the instruments connected to the same node have an output with a multiplication factor (i.e. 20000 sin angle where 20000 is the multiplication factor), all the instruments shall have the same multiplication factor.
FAQ#108 - Compatible 4G and 3G bands for OMNIAlog routers model 0OMXRO4G0EU, 0OMXRO4G0NA and 0OMXRO4G0AP
ROUTER MODEL 0OMXRO4G0EU "EUROPE":
4G BANDS: B1, B3, B7, B8, B20
3G BANDS: B1, B8
Automatic fallback to 3G
ROUTER MODEL 0OMXRO4G0NA "NORTH AMERICA":
4G BANDS: B2, B4, B5, B12/B13
3G BANDS: B2, B5
Automatic fallback to 3G
ROUTER MODEL 0OMXRO4G0AP "APAC":
4G BANDS: B1, B3, B5, B7, B8, B18, B19, B21, B28, B38,B39, B40,B41
3G BANDS: B1, B5, B6, B8, B9, B19,B39
Automatic fallback to 3G
FAQ#107 - Which are the WWAN capabilities of the 4G gateways?
Technologies | Band | Data rate |
LTE
|
Band 1 (2100)Band 1 (2100)
|
LTE FDD:
|
WCDMA
|
Band 1 (2100)Band 1 (2100)
|
DC-HSDPA:
|
GSM
|
B2 (1900 PCS)B2 (1900 PCS)
|
EDGE: - Max 296Mbps (DL) - Max 236.8Mbps (UL) GPRS: - Max 107Mbps (DL) - Max 85.6Mbps (UL) |
FAQ#094 - Which are the available powering modes for SISGEO digital sensors?
All SISGEO digital gauges can be settled in two different powering mode:
- ALWAYS ON: all digital sensors switched on together. Faster solution, but high power consumption. The system will take about 1 second to read each gauge.
- TIMED: the sensors are powered and switched-on one by one. Reading of the chain take more time than "always on", but the power consumption is lower. In this case the system will take about 3 seconds to read each gauge.
The STANDARD powering mode is ALWAYS ON, so unless otherwise requested by the Customer, the sensors are settled as default in ALWAYS ON.
FAQ#092 – If I us a WR-LOG wireless system, when data will be available on the Gateway (SLOT TIME) and on my FTP?
WR-LOG system can send three type of data:
- Nodes data file
- Nodes health file
- Compacted or Custom Compacted file
In order to optimize the availability time, the Sampling Rate (SR) of each node must be inserted into the Gateway, so that Sisgeo STRONGLY SUGGEST to insert the sampling rates of each node into the Gateway.
If the sampling rate is not set from the gateway, the system will use a default SLOT TIME of 1 hour for Nodes data files and Compacted or Custom Compacted files.
SAMPLING RATES INSERTED INTO GATEWAY
Calculation of the SLOT TIME (data available on the Gateway)
NODES DATA FILE: (Number of nodes x 7.5 sec)
NODES HEALTH FILE: (Number of nodes x 7.5 sec) – sent to Gateway every 7 hours
COMPACTED/CUSTOM FILE: [(Number of nodes x 7.5 sec) x 1.8 ] + 600 sec
Calculation of data transmission from GATEWAY to FTP (data available on the FTP)
NODES DATA FILE: 3 minutes
NODES HEALTH FILE: 3 minutes
COMPACTED/CUSTOM FILE: 18 minutes
SAMPLING RATE SET FROM THE GATEWAY (default)
As default, the SLOT TIME is 1 hour
FAQ#090 - Are the old 16/32 ch multiplexers compatible with OMNIAlog?
The OLD multiplexers 16/32 channels are compatible with OMNIAlog model GT-816.
Starting from the OMNIAlog firmware version 25.56.00, old mux 16/32ch continue to be compatible but all the new features available with 24ch multiplexers will be not available.
With OMNIAlog model GT-2400 the OLD multiplexers 16/32 ch are NOT compatible and do not work.
FAQ#089 - Which is Gateway model to choose for WR LOG wireless system?
The available gateways for WR LOG system are:
- 0LSWR868GW0
- 0LSWR915GW0
- 0LSWR923GW0
These models differ from the frequency utilized by the internal 2G/3G modem.
In order to choose for the right gateway, please refer to the document to be downloaded by clicking on the "Document" icon.
If more than one model is suggested for the installation Country, you have to contact your Provider of mobile services in order to request which frequency it utilize.
FAQ#086 - Come risolvere il problema con la connessione dial-up in Windows con alcune lingue
Creando la connessione remota dial-up per comunicare con miniOMNIAlog su alcune version di Windows in lingue differenti dall’italiano e dall’inglese, potrebbe apparire un errore inerente ai driver del Modem Standard 56000bps utilizzato per la connessione.
Questa problematica si può presentare sia configurando manualmente la connessione, sia utilizzando il software fornito da SISGEO “miniOMNIAlog Connection Tool”. Questo software, infatti, non fa altro che configurare automaticamente la connessione che altrimenti l’utente dovrebbe eseguire manualmente.
Avviando così la connessione potrebbe apparire un errore inerente al modem standard 56000bps e la connessione potrebbe fallire.
Per risolvere questo problema, SISGEO dispone di una versione speciale di miniOMNIAlog Connection Tool che permette di indicare quali driver per il modem 56000bps utilizzare, così da non dover usare quelli presenti sulla versione di Windows installata sul PC. SISGEO fornisce insieme al Tool anche una cartella contenente i driver funzionanti. Questi driver provengono da una versione Windows in inglese e sono pertanto genuini e sicuri.
Nel caso, tentando la connessione a miniOMNIAlog, appaia un errore sui driver o la connessione fallisca è necessario richiedere a SISGEO il tool aprendo un ticket di assistenza
Dopo aver ricevuto il nuovo tool è necessario procedere come segue:
- Disinstallare la versione precedente del miniOMNIAlog Connection Tool
- Rimuovere gli eventuali modem o connessioni dial-up create con il tool precedente
- Estrarre sul desktop il contento del file .ZIP
- Installare il nuovo Tool
Dopo aver avviato il nuovo tool sarà presente un nuovo pulsante che permette di selezionare i driver nella cartella presente nel file ZIP e non quelli presenti nel sistema operativo.
Così facendo verrà creata una nuova connessione che utilizzerà i driver funzionanti.
FAQ#083 - Come funziona la funzione TRIGGER dei digital input di OMNIAlog?
La funzione TRIGGER dei due digital input disponibili sul datalogger OMNIAlog viene tipicamente utilizzata in presenza di una stazione sismica. In caso di un evento (es. sisma) la stazione sismica solitamente è in grado di fornire una tensione su una propria uscita (tipicamente 5Vdc). Se questa uscita viene collegata all’ingresso digitale di OMNIAlog, ed OMNIAlog è opportunamente configurato, verranno eseguite delle acquisizioni estemporanee di tutti i sensori collegati ad OMNIAlog (il numero di acquisizioni è programmabile sulle pagine web di OMNIAlog). In questo modo, a seguito di un sisma, è possibile comparare le letture della strumentazione collegata ai due acquisitori, senza dover attendere le acquisizioni programmate che potrebbero avvenire a diverse ore dal sisma.
Nel caso in cui la lettura estemporanea generata dal digital input si sovrapponga a quella programmata, quest’ultima verrà eseguita al termine della “acquisizione estemporanea”.
Nel caso in cui vi siano più “acquisizioni estemporanee” che si sovrappongono all’acquisizione programmata, quest’ultima avrà la precedenza. Pertanto al termine dell’acquisizione estemporanea, verrà eseguita l’acquisizione programmata e, se non eseguite tutte, successivamente verranno eseguite le letture estemporanee rimanenti.
Le acquisizioni estemporanee verranno viste da OMNIAlog come delle “normali” acquisizioni. Pertanto verranno notificati eventuali allarmi, se programmati, e le acquisizioni verranno salvate nella memoria di OMNIAlog.
Nel log eventi apparirà l’evento legato alle acquisizioni estemporanee in modo da poterle identificare.
FAQ#082 – C’è qualche precauzione da adottare per il numero di misure salvate sulla memoria di OMNIAlog/miniOMNIAlog?
OMNIAlog dispone di una memoria microSD da 2GB. Questa memoria da la possibilità di salvare un numero elevatissimo di letture.
Per questo motivo è necessario tenere in considerazione quanto segue:
- se vi sono numerose letture salvate nella memoria del datalogger i tempi di esportazione sia con chiavetta USB sia mediante pagine WEB aumenteranno notevolmente; ad es. per esportare con chiavetta USB circa 5.000.000 data points, con relativi log eventi e log allarmi, OMNIAlog impiega 4-5 ore.
- i tradizionali fogli di calcolo hanno dei limiti nella gestione del numero di righe e di colonne. Ad es. Excel e Open Office gestiscono fino ad un massimo di 1.048.576 righe e 16.384 colonne; con l’esempio posto al punto precedente il file misure (log misure) supera ampiamente questi limiti: pertanto, aprendo il file, non tutte le misure verranno visualizzate.
- se l’esportazione impiega tempi superiori al ritmo di acquisizione impostato le acquisizioni eventualmente programmate non vengano eseguite.
Pertanto SISGEO consiglia fortemente di scaricare periodicamente i dati e successivamente eliminarli dalla memoria di OMNIAlog. In questo modo si garantirà sempre uno scarico dati efficiente.
FAQ#080 - Che dimensioni ha il file .CSV in colonne che contiene le misure acquisite da OMNIAlog e miniOMNIAlog?
Le dimensioni dei file misure “in colonne” scaricati da OMNIAlog e miniOMNIAlog variano in base al numero di sensori acquisiti ed al numero di cicli di acquisizione memorizzate. Più alto è il numero di sensori acquisiti e più alto è il numero dei cicli di acquisizioni memorizzati, maggiore sarà la dimensione del file.
Può essere utilizzata la seguente formula per avere una stima della dimensione del file
Dimensione[byte]: [(4+n)*10]+[(4+n)+6]*m
Dove:
n= numero di canali acquisiti
m= numero di cicli di acquisizione
Il risultato è espresso in “byte”.
Questo dato può essere utile per valutare il consumo dati in caso di trasmissione per e-mail o su un server FTP.
Ces données peuvent etre utilisées pour évaluer la consommation des données en cas de transmission par email ou sur serveur FTP.
FAQ#079 - E’ possibile inviare SMS in caso di allarmi con miniOMNIAlog?
Si, se miniOMNIAlog è equipaggiato con il modem 2G (GSM/GPRS); naturalmente l’utente deve aver provveduto a configurare le relative pagine web
FAQ#078 - E’ possibile inviare SMS in caso di allarmi con OMNIAlog?
Si, se OMNIAlog è equipaggiato con modem 2G (GSM/GPRS) collegato mediante cavo seriale alla sua porta RS232.
OMNIAlog prevede la possibilità di impostare soglie di allarme e la notifica di questi allarmi può avvenire:
- via SMS
- via email
- via FTP
- aumentando la frequenza di acquisizione
- gestendo un digital output (ad es. per sfruttare una sirena)
Per sfruttare le prime tre è necessario prevedere l’interfaccia di comunicazione adatta:
- con un modem 2G su RS232 è possibile inviare sia SMS sia email sia su FTP
- con un router HSPA su LAN è possibile inviare sia email sia su FTP (ma non SMS)
FAQ#077 - Which are the maximum cable lengths from instrument to datalogger?
The cable lengths depend from many factors, first of all installation and cable protections (screen, earth, etc...). Assuming that instruments are installed in a workmanlike, for the maximum cable lengths should be followed the next suggestions:
DIGITAL INSTRUMENTS: see FAQ#073
ANALOGUE INSTRUMENTS: see both documents:
Cable length guide line with internal multiplexers
Cable length guide line with external multiplexers
FAQ#076 - Perchè è necessario aggiungere una resistenza di terminazione sull’ultimo sensore digitalizzato di ogni catena RS-485?
Tutti i sensori digitalizzati SISGEO (IPI, Tilmetri, H-Level, RDS ) usano il protocollo di comunicazione seriale RS-485.
Il protocollo RS-485 contempla una resistenza di terminazione.
Il collegamento raccomandato per una catena è il “punto-punto” (multidropped) in modalità bus (linea). Collegamenti a “stella”, ad“anello” o multipli non sono raccomandati.
I datalogger SISGEO sono già predisposti con una resistenza di terminazione (tipicamente da 120 Ω).
Sul lato opposto della catena (lato sensori) è necessario montare una resistenza sull’ultimo sensore di ogni catena.
Senza la resistenza di terminazione, potrebbe esserci una corruzione dei dati trasmessi.
La resistenza di teminazione riduce, inoltre, l’influenza dal rumore elettrico. Il valore di ogni resistenza di terminazione dovrebbe essere uguale alle caratteristiche di impedenza del cavo (tipicamente 120 Ω per cavi twistati e solo per una catena)
SISGEO fornisce la corretta resistenza di terminazione (120 Ω, 240 Ω, ecc.), considerando il numero delle catene connesse allo stessa unità master (logger):
- N.1 catena connessa ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.1 resistenza da 120 Ω
- N.2 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.2 resistenze da 240 Ω (una per ogni catena)
- N.3 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.3 resistenze da 360 Ω (una per ogni catena)
- N.4 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.4 resistenze da 480 Ω (una per ogni catena)
La resistenza di terminazione deve essere connessa sull'appropriato connettore del sensore.
Ai seguenti link è possibile trovare due schemi di esempio:
FAQ#074 - Che tipo di acquisitore è necessario per leggere i sensori digitalizzati SISGEO?
Per leggere i sensori digitalizzati SISGEO è necessario utilizzare un datalogger Modbus Master (es. OMNIAlog e miniOMNIAlog).
I sensori sono letti mediante il cavo connesso ad un interfaccia RS-485 (DCE, Half-Duplex, no Echo) in grado di gestire il protocollo Modbus RTU SISGEO. La documentazione del protocollo Modbus SISGEO vi è disponibile sul sito SISGEO.
E’ importante dimensionare l’alimentazione in base al numero di sensori connessi.
SISGEO suggerisce, in ogni caso, di non modificare i parametri del sensore impostati in fabbrica (serial number, fattori di calibrazione ecc.).
FAQ#073 - Qual è il numero massimo di sensori digitalizzati (RS-485, modbus), il numero massimo di catene e la distanza massima del cavo di collegamento in una rete RS-485?
Ultimo aggiornamento: ottobre 2021
Tutti i sensori digitalizzati SISGEO utilizzano il una interfaccia RS485 con protocollo Modbus.
- Il numero massimo di sensori digitalizzati in una rete RS-485 è 247 (teorico).
- Il numero massimo di catene di sensori digitalizzati collegabili ad un Modbus master (OMNIAlog e miniOMNIAlog) è 4.
- Per le distanze massime e il numero massimo di sensori, si faccia riferimento alle tabelle qui di seguito:
NOTA: la somma delle lunghezze dei cavi delle colonne "A" e "C" non deve essere superiore a 1000m. Le prescrizioni nelle colonne A e B evitano problemi di caduta eccessiva della tensione di alimentazione lungo la linea RS-485 garantendo così il corretto funzionamento.
FAQ#072 - Perché premendo RUN nella pagina web in un miniOMNIAlog con modem 3G/2G viene persa la connessione locale con il PC?
La perdita di connessione locale con il PC è normale. Ciò avviene perché il “bus” di comunicazione è comune tra PC e miniOMNIAlog e tra miniOMNIAlog e modem 3G/2G. Per tanto avviando miniOMNIAlog da web la comunicazione viene indirizzata verso il modem 3G/2G in modo che quest’ultimo possa, in caso di necessità, inviare SMS, e-mail o i dati su un server FTP.
FAQ#071 - Perché miniOMNIAlog viene alimentato da PC quando è connesso via USB?
Questa feature permette di non consumare le pile interne durante la fase di configurazione o durante le fasi di scarico dei dati.
In questo modo, indipendentemente dalla durate delle attività sopra descritte, le pile interne verranno utilizzate solamente durante le attività di campo (acquisizione, invio dati etc…) garantendo una durata di esercizio superiore.
FAQ#070 - Scollegando il cavo USB da miniOMNIAlog il datalogger si resetta. E’ normale?
Si è normale. Questo comportamento avviene perché nel momento in cui viene collegato il PC mediante connessione USB, l’alimentazione viene fornita a miniOMNIAlog dal PC stesso. Staccando il cavo USB, miniOMNIAlog si resetta per cambiare fonte di alimentazione ritornando ad essere alimentato dalle pile interne o da alimentazione esterna (pannello solare o alimentazione da rete)
FAQ#069 - miniOMNIAlog alimentato con pile interne può leggere i sensori digitalizzati SISGEO?
No, nel caso sia necessario leggere sensori digitalizzati SISGEO è necessario utilizzare un modulo di alimentazione supplementare (cod.0OMX24V030W) per fornire alla strumentazione l’alimentazione necessaria.
Questo modulo prevede l’alimentazione o da pannello solare o da rete.
FAQ#068 - Con miniOMNIAlog è possibile effettuare le acquisizioni lasciandolo collegato al PC?
No, non è possibile.
miniOMNIAlog, per effettuare delle misure corrette, ha bisogno di essere alimentato o dal pack batterie interno o da una fonte di alimentazione esterna (pannello solare, alimentazione da rete) per poter fornire agli strumenti collegati la giusta tensione e corrente di alimentazione.
Lasciando collegato miniOMNIAlog mediante cavo USB al PC l’alimentazione viene presa direttamente dal PC. La porta USB del PC fornisce una tensione di 5Vdc e una corrente massima di 500mA. Questi valori garantiscono il corretto funzionamento di miniOMNIAlog per tutto ciò che riguarda la sua gestione (configurazione, navigazione web server etc..) ma non garantisce il corretto funzionamento nel caso di acquisizioni.
Pertanto è necessario scollegare fisicamente il PC da miniOMNIAlog durante i cicli di acquisizione per poter effettuare delle misure che risultino corrette.
FAQ#067 - E’ possibile evitare la configurazione manuale della connessione remota dial-up e del modem virtuale necessario per comunicare con miniOMNIAlog?
Si, è possibile mediante il tool “miniOMNIAlog communication tool”. Questo tool è reperibile sulle chiavette USB fornite a corredo di ogni miniOMNIAlog e sul sito SISGEO nella sezione inerente al prodotto.
Non è necessario installare il tool sul PC e una volta estratto in una cartella locale del PC, semplicemente avviandolo, sarà possibile effettuare sia la configurazione della connessione remota dial-up sia la configurazione del modem virtuale in maniera completamente automatica.
Anche l’aggiunta di nuovi miniOMNIAlog avverrà in maniera del tutto automatica. Basterà infatti collegare il nuovo miniOMNIAlog e avviare il software. In questo caso il tool aggiungerà il modem virtuale associato al nuovo miniOMNIAlog alla connessione remota dial-up già esistente.
Il tool è compatibile con Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 8 sia versioni 32bit che 64bit.
FAQ#066 - Perché aprendo i file di log .CSV di OMNIAlog/miniOMNIAlog in lingua francese con Microsoft Office Excel vengono visualizzati dei caratteri “strani” al posto di alcune lettere?
Il problema è dovuto al fatto che Excel apre il file CSV con la codifica non corretta. Nel file CSV in lingua francese vi sono presenti dei caratteri particolari (es. “è”, “à”) che, per essere visualizzati correttamente, hanno bisogno della codifica UNICODE UTF-8. Questa codifica non è quella di default di Excel, pertanto il file viene codificato in maniera non opportuna
Per visualizzare correttamente i caratteri sarà necessario (*):
- aprire Excel;
- selezionare dalla barra dei menù la scheda Dati e poi la voce Da testo
- nella finestra che si apre, selezionare il file CSV che si vuole aprire;
- verrà visualizzata una finestra di impostazioni del file; selezionare la voce Delimitato e nel campo Origine file selezionare 65001: Unicode (UTF-8) e premere Avanti
- nel campo Delimitatori selezionare Virgola e premere Avanti.
- nella nuova schermata premere Fine
- nella finestra Importa dati premere OK
*esempio eseguito su Microsoft Excel 2010
FAQ#065 - Per collegare OMNIAlog mediante cavo LAN ad un PC che tipologia di cavo devo utilizzare? Cavo LAN dritto o cavo LAN incrociato?
Per un collegamento diretto tra PC e OMNIAlog il cavo corretto da utilizzare è un cavo INCROCIATO.
Può comunque capitare che, anche utilizzando un cavo LAN dritto, si riesca a stabilire la connessione con OMNIAlog. Questo avviene perché dal 2011 è stata realizzata una funzione, presente su alcune schede di rete Ethernet (NIC), chiamata Auto-MDIX. L’Auto-MDIX è un auto-sensing fisico implementato direttamente nella NIC del PC utilizzato. Inoltre su tale PC deve essere installato il driver specifico della scheda stessa, con i driver generici di Microsoft Windows tale funzione potrebbe non lavorare correttamente anche se presente nella NIC.
Per capire se la NIC supporta l’Auto-MDIX è necessario verificarlo sulle schede tecniche del PC in uso.
Si può comunque generalizzare dicendo che se un PC nasce con Microsoft Windows 7 o Microsoft Windows 8 (e hardware post 2011) avrà tale funzione abilitata nel 90% dei casi; attenzione al caso in cui PC nasca con sistema operativo Microsoft Windows XP.
FAQ#064 - Se utilizzo il modem 3G/2G connesso sulla porta RS232 di OMNIAlog posso utilizzare contemporaneamente anche la connessione LAN?
No, quando si utilizza il modem connesso sulla porta COM RS232, OMNIAlog viene configurato(mediante il suo web server) per veicolare il traffico sulla porta seriale. Questo potrebbe comportare problemi di connessione collegando un PC sulla porta LAN di OMNIAlog.
Per poter utilizzare la comunicazione sulla porta LAN è necessario scollegare il cavo RS232, o da OMNIAlog o dal modem, e riavviare OMNIAlog. In questo modo OMNIAlog, al riavvio, tenterà comunque di comunicare con il modem mediante la porta COM RS232ma, non trovando risposta, veicolerà la comunicazione sulla porta LAN.
Ovviamente, finita l’attività sulla porta LAN, sarà necessario effettuare la procedura inversa: scollegare il cavo LAN, collegare il cavo RS232 (e quindi il modem) e riavviare OMNIAlog. In questo modo, al riavvio, OMNIAlog tenterà di comunicare con il modem e, trovando una risposta valida da parte del modem, veicolerà la comunicazione sulla porta seriale.
FAQ#063 - E’ possibile collegarsi ad OMNIAlog e scaricare i dati attraverso il modem 2G (GSM/GPRS) o il modem 3G (HSPA, UMTS, EDGE, GPRS, GSM) connesso sulla porta RS-232 di OMNIAlog?
Si. E’ possibile collegarsi ad OMNIAlog e scaricare i dati anche mediante una connessione Dial-up (con protocollo PPP); in pratica viene stabilita una connessione con l'utilizzo di modem tramite la composizione di una normale numerazione telefonica, cioè dunque utilizzando l'usuale banda fonica a bassa frequenza, grazie a opportuni programmi detti “dialer”.
La velocità di una simile connessione è di massimo 9600bps, pertanto il download dei dati da OMNIAlog potrebbe durare molti minuti.
Inoltre il collegamento alla rete cesserà con la fine della telefonata: l'interruzione accidentale del collegamento telefonico determina la disconnessione del computer client dalla rete; ciò comporterebbe il fallimento del download costringendo l’utente a ricominciare daccapo.
SISGEO consiglia di utilizzare la connessione Dial-up PPP solo in caso di emergenza.
L’utilizzo del modem 2G o del modem 3G collegato con OMNIAlog nasce per l’invio dei dati tramite e-mail o su server FTP, oppure per inviare SMS di allarme.
Per la connessione remota a OMNIAlog, sempre su rete mobile, è pertanto preferibile l’utilizzo di un router HSPA
FAQ#062 - Quali porte utilizzano i servizi di OMNIAlog?
E’ possibile accedere al mini web server on board di OMNIAlog mediante l’ utilizzo di un qualunque browser internet.
OMNIAlog può essere configurato per inviare dati / allarmi tramite e-mail e su FTP.
Oltre a questi servizi dispone di un FTP server on board e di una modalità a linea di comando che sfrutta il protocollo TELNET.
Per poter utilizzare tutti questi servizi OMNIAlog utilizza le seguenti porte:
TELNET: 23
FTP SERVER: 21
SMTP: 25 (di default) o quella utilizzata dall’account dell’utente
WEB SERVER: 80
FAQ#061 - Il modem 2G (GSM/GPRS) di miniOMNIAlog supporta le reti 3G?
No. Il modem interno di miniOMNIAlog è un modem 2G (GSM/GPRS) e, pertanto, non supporta le reti 3G (UMTS) o superiori. Si raccomanda pertanto di accertarsi con il proprio ISP (Internet Service Provider) che nel luogo di installazione vi sia copertura 2G, altrimenti miniOMNIAlog non sarà in grado di stabilire una connessione internet mediante il suo modem. Normalmente la rete 3G rappresenta una evoluzione della rete 2G, ma con antenne ed apparati di rete diversi; per dare una copertura globale a tutti gli utenti è prassi comune mantenere in funzione entrambi le reti. In alcuni paesi però, tipicamente nelle zone che non erano mai state coperte da nessun sistema wireless (rete 2G), le nuove installazioni prevedono l’adozione dell’ultima tecnologia esistente (reti 3G o 4G): per questo motivo vi possono essere luoghi in cui si ha solo copertura 3G e nessuna copertura 2G.
FAQ#060 - Quali caratteri è possibile utilizzare nei campi editabili delle pagine web di OMNIAlog ?
I caratteri supportati dalle pagine web di OMNIAlog e dai file di esportazione sono quelli presenti nelle tabelle ASCII standard (non estesa). Oltre quindi a tutte le lettere dell’alfabeto e ai numeri, i caratteri supportati sono:
Un esempio di tabella ASCII è presente al seguente link:
NOTA: il numero massimo di caratteri per i campi IDENTIFICATIVO e DESCRIZIONE è rispettivamente di 12 e 8
FAQ#059 - Quali caratteri è possibile utilizzare nei campi editabili delle pagine web di miniOMNIAlog?
I caratteri supportati dalle pagine web di miniOMNIAlog e dai file di esportazione sono quelli presenti nelle tabelle ASCII standard (non estesa). Oltre quindi a tutte le lettere dell’alfabeto e ai numeri, i caratteri supportati sono:
Un esempio di tabella ASCII è presente al seguente link:
NOTA: il numero massimo di caratteri per i campi IDENTIFICATIVO e DESCRIZIONE è rispettivamente di 12 e 8
FAQ#058 - E’ necessaria l’installazione di software/driver per la connessione locale mediante cavo USB per comunicare con miniOMNIAlog?
Per comunicare con miniOMNIAlog mediante USB è necessario installare un piccolo driver (FTDI Driver) per far riconoscere al PC il miniOMNIAlog. Solitamente, se il PC a cui si collega miniOMNIAlog è connesso ad internet, Microsoft Windows è in grado di riconoscere i driver necessari e scaricarli automaticamente da internet. Se questo non dovesse accadere, o se non si dispone di connessione internet nel momento in cui si collega miniOMNIAlog al PC, è possibile scaricare gratuitamente questi driver al seguente link:
http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
Questa operazione è da eseguire solo una volta per ogni PC utilizzato. Dopodiché, ogni volta che verrà collegato un nuovo miniOMNIAlog , il sistema operativo, lo riconoscerà automaticamente in quanto il driver è già presente sul PC. SISGEO consiglia di controllare periodicamente l’uscita di nuove versioni di driver al link sopra indicato.
FAQ#057 - OMNIAlog alimentato dalle batterie interne: cosa aspettarsi?
Con la modalità di alimentazione a pile interne, OMNIAlog si configura automaticamente per funzionare a velocità ridotta (20MHz) e la scheda di rete viene forzatamente disattivata per minimizzare il consumo delle pile stesse. Il normale funzionamento con alimentazione da pile prevede tipicamente il solo download dei dati attraverso la penna USB senza la necessità quindi di accendere la scheda di rete. Per evitare di scaricare le pile interne anche la configurazione di OMNIAlog attraverso pagine web dovrebbe essere eseguita mediante alimentazione esterna; per maggiori dettagli su questa procedura fare riferimento all’apposito manuale.
FAQ#056 - I protocolli SMTPS (SSL) e SFTP sono supportati da OMNIAlog?
OMNIAlog può essere configurato per inviare i file delle letture via e-mail o su FTP usando il protocollo di autenticazione SMTP semplice o il protocollo FTP semplice. I protocolli SFTP e SMTPS (SSL) non sono supportati.
OMNIAlog non gestisce le certificazioni di sicurezza.
miniOMNIAlog non gestisce le certificazioni di sicurezza.
OMNIAlog non supporta anche autenticazioni criptate (es. NTLM, MD5 ecc.)
SISGEO fornisce comunque il datalogger con a bordo già configurato un account SMTP per permettere l'invio di e-mail (per l'invio dei dati e l'invio delle notifiche in caso di allarme).
L'account SMTP avrà il seguente formato omniaNNNN@
FAQ#055 - Con il sistema miniOMNIAlog è necessario l’impianto di messa a terra?
Per rendere efficienti ed efficaci le protezioni previste nel miniOMNIAlog, è INDISPENSABILE avere un sistema di messa terra. La terra non è più necessaria per garantire misure di qualità (“terra di misura”), ma è considerata solamente “terra funzionale”.
FAQ#054 - miniOMNIAlog può essere alimentato da PC?
miniOMNIAlog può essere alimentato con 6 pile AA o attraverso una alimentazione esterno (ad esempio, mediante un piccolo pannello solare). Per preservare la vita delle pile, miniOMNIAlog viene alimentato automaticamente dal PC a cui è connesso attraverso il cavo USB. In qualsiasi caso è però necessario aver prima collegato miniOMNIAlog ad un’alimentazione (pile interne o alimentazione esterna). NOTA: la corrente massima permessa usando il connettore USB mini è di 500mA. Non è possibile accendere il modem GPRS quando il cavo USB è connesso al computer e non è possibile alimentare i sensori digitali connessi alla porta RS485.
FAQ#053 - SIM card per Modem 3G/2G
Se miniOMNIAlog è equipaggiato con il modem 3G/2G interno è necessario procurarsi una SIM card per traffico internet mediante APN. La SIM selezionata deve essere abilitata al traffico internet per inviare e-mail e file su server FTP (per maggiori dettagli contattare il vostro ISP “Internet Service Provider). SISGEO suggerisce un profilo FLAT.
FAQ#052 - E’ necessario utilizzare un cavo USB isolato?
La porta USB di miniOMNIAlog non è isolata. Per la connessione tra computer e miniOMNIAlog, SISGEO consiglia di utilizzare un cavo USB isolato (non fornito). Questo tipo di cavo è uno strumento che permette di evitare i loop di terra e di equalizzare le correnti, proteggendo miniOMNIAlog dalla sovratensione che potrebbe danneggiarlo o causare letture inconsistenti. Il cavo USB isolato è raccomandato soprattutto nel caso in cui il PC e il miniOMNIAlog siano entrambi connessi alla rete elettrica principale.
FAQ#051 - Quali interfacce di comunicazione remota è possibile utilizzare con il miniOMNIAlog?
OMNIAlog supporta solamente il modulo GPRS interno
FAQ#050 - I protocolli SMTPS (SSL) e SFTP sono supportati da miniOMNIAlog?
miniOMNIAlog può essere configurato per inviare i file delle letture via e-mail o su FTP usando il protocollo di autenticazione SMTP semplice o il protocollo FTP semplice. I protocolli SFTP e SMTPS (SSL) non sono supportati.
miniOMNIAlog non gestisce le certificazioni di sicurezza.
miniOMNIAlog non supporta anche autenticazioni criptate (es. NTLM, MD5 ecc.).
SISGEO fornisce comunque il datalogger con a bordo già configurato un account SMTP per permettere l'invio di e-mail (per l'invio dei dati e l'invio delle notifiche in caso di allarme).
L'account SMTP avrà il seguente formato momniaNNNN@omnialogmail.com dove "NNNN" sono le ultime 4 cifre del serial number del datalogger stesso.
FAQ#049 - Le connessioni remote sono supportate dal miniOMNIAlog?
No, per gestire (ad es. per configurare) un miniOMNIAlog è necessario connettere il computer utilizzando un cavo USB.
FAQ#048 - E’ possibile utilizzare un Mac Apple per gestire il miniOMNIAlog?
Non è necessario installare nessun software sul proprio computer, basta semplicemente connettere il computer alla porta USB e stabilire una connessione dial-up PPP. L’ultimo sistema operativo Mac sembra però non supportare nessuna connessione dial-up PPP.
FAQ#047 - E’ possibile modificare la configurazione dei canali di miniOMNIAlog?
Il tipo di alimentazione (pile interne o alimentazione esterna), la tipologia di misura di ogni canale analogico (corrente, tensione, NTC, ponte di Wheatstone, corda vibrante, corda vibrante con termistore) e la presenza del modulo GPRS sono configurati presso i nostri laboratori. L’utente non ha perciò la possibilità di modificare queste impostazioni.
FAQ#046 - OMNIAlog: Qualcosa da sapere per la comunicazione in fibra ottica
Lo switch ethernet presente nel listino SISGEO è uno switch ethernet con 4 porte 10/100Base-TX (per collegare eventuali altri dispositivi LAN, oltre ad OMNIAlog) e 2 porte 100Base-FX (per consentire il collegamento entra-esci in fibra ottica).
Questa interfaccia è adatta per fibre multi-mode (50/125μm and 62.5/125μm) e che consente tratte di max 2km; per tratte superiori occorre utilizzare un modello differente e fibre single-mode (9/125μm).
Normalmente i cavi (‘trunk’) forniti hanno 4 fibre mono-tubetto, di cui due sono solo di scorta.
Nel listino prezzi SISGEO la fibra è già connetto rizzata (con connettori tipo SC), ma questa soluzione è adeguata solo se le tratte non superano 200-300 mt; anche se dotati di sistema di protezione dei connettori e di trazione per la posa risulta infatti difficile trascinare da un pozzetto all'altro dei trunk pre-connettorizzati per lunghezze elevate. La massima forza di traino applicabile è attorno ai 500N, circa 50Kg, ed occorre poi considerare il peso del cavo stesso e tenere conto dello sfregamento e dell'attrito.
Per lunghezze elevate è consigliabile pertanto eseguire la connettorizzazione in campo (serve l’intervento di un tecnico specializzato con adeguata attrezzatura).
FAQ#045 - Con il sistema OMNIAlog è necessario l’impianto di messa a terra?
Per rendere efficienti ed efficaci le protezioni previste nel OMNIAlog, è INDISPENSABILE avere un sistema di messa terra. La terra non è più necessaria per garantire misure di qualità (“terra di misura”), ma è considerata solamente “terra funzionale”.
FAQ#043 - OMNIAlog può acquisire 8 o 16 strumenti senza schede multiplexer?
OMNIALOG è nominalmente un datalogger da 8 canali differenziali. Per ognuno degli 8 canali differenziali si possono collegare fino a:
- N.2 4-20mA a 2 fili (loop di corrente) *
- N.2 4-20mA a 3 o 4 fili *
- N.2 Potenziometri con uscita in Volt 3 fili *
- N.2 Strumenti in tensione (Volt) 4 fili *
- N.1 Servo-Inclinometro biassiale a 6 fili
- N.1 Servo-Inclinometro mono-assiale a 5 fili
- N.1 Cella di carico a ponte di Wheatstone a 6 fili
- N.1 resistenza al platino PT-100 4 fili
- N.1 termoresistenza NTC
- N.1 corda vibrante
- N.1 corda vibrante + termoresistenza NTC
* canali con alimentazione condivisa sullo stesso canale.
FAQ#042 - E' possibile collegare un pluviometro al datalogger OMNIAlog?
Si, il pluviometro verrà collegato ad uno dei due ingressi digitali posti nella parte posteriore di OMNIAlog.
Per l’autonomia del sistema, si tenga presente che OMNIAlog con collegato un pluviometro, sarà sempre in misura pertanto non andrà mai in “sleep-mode”.
OMNIAlog campionerà il sensore in continuo e ogni 60 minuti salverà il dato. Questo intervallo di tempo non è configurabile. Al termine di ogni ciclo di acquisizione la lettura verrà azzerata automaticamente.
FAQ#041 - Modem 3G/2G o router 4G/3G quale tecnologia scegliere?
L’utilizzo del modem 3G/2G è consentito solo nei seguenti casi:
- quando è necessario solo l’invio delle letture per email o su server FTP dell'utente (in maniera automatica dopo ogni acquisizione o una volta al giorno).
- quando è necessario l’invio di SMS in caso di allarme.
Con il modem 3G/2G, il collegamento da remoto è da considerarsi di emergenza. Il caricamento delle pagine è estremamente lento in caso di scarsa qualità del segnale. Il collegamento remoto necessita che il PC sia dotato di modem GSM o modem analogico collegato a rete telefonica (non digitale e non passante da centralini).
Per il modem 3G/2G, la SIM deve essere:
- abilitata al traffico internet (con APN) per la trasmissione delle dati su FTP
- M2M per il collegamento da remoto
Nel caso quindi sia necessario gestire i set-up di OMNIAlog da remoto, è quindi suggerito l'uso dei router 4G/3G.
FAQ#040 - La gestione del router 4G/3G cambia a seconda della modalità di alimentazione del sistema di acquisizione?
Ci sono due alternative di comunicazione in base alla fonte di energia disponibile in sito:
- con alimentazione da rete è possibile configurare OMNIAlog per lasciare il router sempre acceso; pertanto l'utente può collegarsi a ciascun OMNIAlog con connessione Internet in qualunque momento.
- con alimentazione da pannello fotovoltaico, essendo il consumo del router molto elevato, OMNIAlog deve essere configurato per lasciare sempre spento il router ed accenderlo solo dopo ogni acquisizione (o una volta al giorno) per trasmettere automaticamente le letture su un FTP del utente. Il router si accenderà inoltre in una finestra temporale di 15 min, una volta al giorno, durante la quale l'utente potrà collegarsi a OMNIAlog per la configurazione del datalogger (una volta che l'utente sarà connesso, potrà stare collegato per tutto il tempo necessario).
FAQ#039 - Router 4G/3G: quale scegliere?
Per collegarsi ad OMNIAlog attraverso internet è necessario installare un router all’interno dell’armadio di OMNIAlog ed inserire nel router una SIM (can APN) abilitata al traffico internet (SIM non inclusa nel prezzo del router).
VINCOLI:
(1) Rintracciabilità dell’IP dinamico
- SOLUZIONE A: inviando un SMS al numero della SIM, il router risponde comunicando l’attuale indirizzo IP assegnato dal provider (operazione da farsi OGNI VOLTA che si vuole accedere da remoto)
- SOLUZIONE B: attivando un account su un servizio tipo DynDNS a cura del utente: in questo modo si avrà sempre aggiornato l’indirizzo IP dinamico, senza più preoccuparsene.
- SOLUZIONE C: il utente dovrà procurarsi una SIM per il traffico dati con APN e con IP STATICO
(2) - Blocco traffico in ingresso (dipende dal provider)
Se il provider blocca il traffico dati in ingresso, l'unico router utilizzabile sarà il mod. 0OMXROUTVPN
ROUTER INTERNET HSPA-VPN HTTP (mod. 0OMXROUTVPN)
Con questo router, l'utente deve solo approvvigionarsi di una SIM abilitata al traffico internet (con APN).
I due problemi sopra esposti vengono risolti attraverso un servizio gratuito di VPN e la configurazione eseguita presso i laboratori Sisgeo utilizzando i dati forniti con il “MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI”
ROUTER INTERNET HSPA 4G (mod.0OMXROUT4G0)
Con questo router, il l'utente deve approvvigionarsi di una SIM abilitata al traffico internet (con APN) e che consenta la bi-direzionalità (traffico in ingresso ed in uscita).
CONCLUSIONE: Con il router 0OMXROUTVPN si risolvono i problemi di eventuali provider che forniscono SIM per traffico internet (con APN) solo in uscita (no bi-direzionali) e la rintracciabilità dell’IP dinamico.
Se il provider non ha queste criticità (ad es. in Italia basta richiedere espressamente a Vodafone o a TIM una SIM dati con APN per traffico bi-direzionale) si può utilizzare il router 0OMXROUT3G0; il discorso della rintracciabilità dell’IP dinamico si risolve come sopra descritto.
FAQ#032 - Which is the reading method of the new generation of SISGEO vibrating wire readouts and loggers?
For VW sensors Sisgeo has developed automatic algorithms to search for the resonant frequency in case of environmental noise or poor signal. In this way you can distinguish between the natural frequency of the sensor and the frequency of the noise, thereby reducing measurement errors and false alarms.
This method also provides improvement in the resolution.
A parameter, logged with the reading, shows the ‘quality’ of the readings. The reading quality parameter allows miniOMNIAlog and OMNIAlog to retake the measure automatically (second step) from a different start frequency.
From OMNIAlog FW ver. 7.13.19, miniOMNIAlog FW ver. 0.12.22 and CRD-400 FW ver. 1.0.31 an adaptive excitation method is added. Also a ‘tracking’ function has been added to avoid the phase of the wire research in order to reduce the measurement time.
OMNIAlog and miniOMNIAlog dataloggers also let you set some parameters (Excitation time [msec], Delay time [msec], sweep range [Hz]) for each channel.