Metropolitana di Roma – Linea C
Metro C Spa
La linea C della metropolitana di Roma, attualmente in costruzione, taglierà la città da nord-ovest, nel quartiere Della Vittoria, alla periferia est estendendosi oltre il Grande Raccordo Anulare per una lunghezza totale di circa 25,6 km e 30 stazioni passando per il centro storico. Sarà contraddistinta dal colore verde.
Attualmente sono in costruzione circa 21,5 km del tracciato con 24 stazioni. Nella parte orientale utilizzerà in parte il tracciato superstite della vecchia ferrovia Roma-Fiuggi e gli interscambi previsti con le altre linee saranno a San Giovanni e Ottaviano (linea A) e Colosseo (linea B).
Tecnologicamente avanzata, sarà anche un modello per le metropolitane del futuro. La nuova linea C è la prima grande infrastruttura di trasporto pubblico in Italia guidata e controllata a distanza da un sistema di automazione integrale. Quando sarà completata sarà la più moderna metropolitana del nostro Paese e la Capitale avrà una rete di trasporto pubblico su ferro in linea con quelle di molte grandi città europee. Potrà trasportare 600.000 persone al giorno con una capacità di 60.000 passeggeri nelle ore di punta.
Il General Contractor del progetto è Metro C Scpa, composta da Astaldi, Vianini Lavori, Ansaldo STS, CMB e CCC.
Sisgeo fornisce per Metro C tutta la strumentazione di monitoraggio statico sia in galleria che in superficie, includendo quindi anche le strutture, edifici storici e opere d'arte.
STRUMENTI COLLEGATI
- Assestimetro idraulico multipunto
- Barrette estensimetriche a corda vibrante
- Tubo inclinometrico tipo Flush (FUORI PRODUZIONE)
- Tiltmetro Portatile TILLI
- Termometri e catene termometriche
- Sistema RDS (Railway Deformation System)
- Piezometri Casagrande e a tubo aperto
- DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S
- OMNIAlog Datalogger
- Inclinometri fissi da foro
- MPBX - Estensimetro multibase da foro
- Estensimetro incrementale T-REX
- Centralina Universale CRD-400
- Celle di pressione idrauliche
- Celle di carico elettriche per tiranti
- Tubo inclinometrico tipo Quick Joint
- Sondine di livello e temperatura, aste idrometriche
- Piezometri a corda vibrante
- Celle di carico elettro-idrauliche per centine e puntoni
- Fessurimetri elettrici e a corda vibrante
- Datalogger New Leonardo (FUORI PRODUZIONE)
- Datalogger Galileo (FUORI PRODUZIONE)
- Clinometri a barra analogici e digitali
- Clinometri o tiltmetri digitali
- Inclinometri fissi BH-Profile